di Santo Scalia «[…] ecco all’impensata sabato giorno 5 di Febbraio dell’anno 1763 circa le ore ventuna, o siano due ore e mezza della sera sentirsi in Bronte, e nel suo...
Categoria : scienza e divulgazione
Etna: ora sappiamo che la Valle del Bove è una meravigliosa “ragazza” nata tra il 7478 e il 7134 a.C
FONTE: Datata per la prima volta in maniera assoluta l’età dell’inizio della formazione della Valle del Bove dell’Etna e la cronologia delle eruzioni laterali successive...
Il carattere effusivo dell’Etna, vulcano “educatore”
di Vincenzo Greco Mi piace vedere l’Etna come un vulcano “educatore”, che ti abitua a vedere determinate attività eruttive, per poi spingerti a comprendere...
Prevenzione e sicurezza sismica in Sicilia Orientale: decostruzioni e rigenerazione urbanistica, ma anche ruolo attivo della popolazione
di Salvo Caffo* Si è tenuto a Catania presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria della Cittadella Universitaria di Catania un incontro-conferenza stampa sul rischio...
Val di Noto, 9 e 11 gennaio 1693: due tragici giorni. Cronache ed epigrafi
di Santo Scalia Il Seicento è stato, almeno per la Sicilia orientale, un secolo caratterizzato dal manifestarsi di grandi catastrofi naturali. La più grande eruzione...
FONTE: INGVVulcani di Alessandro Bonforte La costellazione di satelliti europei ESA Sentinel osserva continuamente la Terra e ci consente di avere una vista speciale sui...
Localizzata sull’Etna la sorgente magmatica profonda che ha alimentato l’attività vulcanica tra il 2011 e il 2014
FONTE: Attraverso l’analisi dei dati gravimetrici e di deformazione verticale del suolo raccolti in 10 anni, è stato possibile individuare una sorgente magmatica...
Commenti recenti