di Gaetano Perricone “Bastava pochissimo perché non succedesse. Sarebbe bastato pochissimo”. “Non era possibile morire in questo modo”...
Categoria : Storia
FONTE: Il progetto raccoglie in un’unica piattaforma i principali cataloghi relativi alle eruzioni storiche del vulcano siciliano e li integra con i dati del...
di Santo Scalia Gino Menza, chi si ricorda di lui? Questo era il quesito che mi ponevo sette anni fa, in occasione del 93° anniversario della sua tragica scomparsa...
L’Etna nel ‘700: il canonico puntese Giuseppe Recupero
di Rosario Catania Introduzione Molti furono gli studiosi che già nel XVIII secolo si occuparono di scienze naturali, lasciando a testimonianza del loro lavoro delle...
Polifemo, millenario tra gli ulivi, con il suo olio della pace
di Pippo Raiti Gli ulivi grandi, quelli contorti e nodosi sopravvissuti alla storia, ci raccontano gli antichi popoli che con la loro cultura hanno reso la nostra isola...
I vulcani del mondo e il clima, tra scienza e storia
di Salvo Caffo L’idea che le ceneri emesse dai vulcani durante grandi eruzioni potessero determinare importanti mutamenti climatici fu proposta per la prima volta nel...
I rischi dal populismo e l’illusione della democrazia eterna
di Maurizio Muraglia In un libretto che può essere letto in poche ore (Fascismo e populismo. Mussolini oggi. Bompiani 2023) ma deve essere meditato molto più a lungo ...
Commenti recenti