di Gaetano Perricone Quando un comunicato stampa è scritto bene ed è completo, basta e avanza per presentare un libro, una mostra, uno spettacolo, un evento. Così è per...
Categoria : Storia
Il fantasma Sperone e la potente luce di Antonella, preside indomita e coraggiosa
di Gaetano Perricone Sensazioni ed energie. Positive, potenti, illuminanti, coinvolgenti. Scaturite da una passeggiata di due ore in un luogo che era e per molti versi è...
Dalla Sicilia a Dachau: la storia dello “Schindler” Calogero Marrone spettacolo dei pupi al Museo Pasqualino
FONTE: Ufficio Stampa Museo Pasqualino Anche quest’anno, il Museo delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo celebra il Giorno della Memoria: quando i cancelli...
Val di Noto, 9 e 11 gennaio 1693: due tragici giorni. Cronache ed epigrafi
di Santo Scalia Il Seicento è stato, almeno per la Sicilia orientale, un secolo caratterizzato dal manifestarsi di grandi catastrofi naturali. La più grande eruzione...
di Gaetano Perricone Il giudizio che Esterno Notte, la fiction televisiva capolavoro di Marco Bellocchio, consegna soprattutto ai giovani che non hanno vissuto la...
Etna, a 94 anni dall’eruzione di Mascali: una rilettura in due racconti
di Santo Scalia «Catania, 2 novembre notte. […] Verso le ore 15 una enorme colonna di fumo si è innalzata dai crateri del 1911, e poscia, verso le ore 18, grandi...
4 maggio 1990: Re Carlo III sull’Etna, tra schizzi sul paesaggio e due forchettate d’insalata
(Gaetano Perricone). Era il lontano 4 maggio del 1990, trentadue anni fa, quando il neo Re Carlo III d’Inghilterra – che oggi sarà ufficialmente proclamato a...
Commenti recenti