di Santo Scalia Recentemente ho acquisito nella mia collezione una cartolina postale fotografica che raffigura una casa interamente circondata dalle colate laviche e...
Categoria : Storia
di Gaetano Perricone Dal 27 marzo scorso, questi sono i giorni del ricordo della grande eruzione dell’Etna, fondamentale nella storia recente del più alto vulcano...
Dalla guerra al Coronavirus: una nonna (e bisnonna) scrive ai suoi nipoti
Carissimi nipoti Adriano, Irene, Natalia, Francesco e pronipote Andrea sono stata sollecitata da Gaetano a scrivervi questa piccola, ma grande memoria storica in questo...
(Gaetano Perricone). Anche nel carcere di Augusta, come in tante case di reclusione italiane, i detenuti si sono ribellati contro le nuove disposizioni del Ministero...
“Un viaggio all’Etna” con una guida eccezionale: il professor Orazio Silvestri
di Santo Scalia Nel corso del 1879 l’editore Ermanno Loescher pubblicò a Torino il volumetto dal titolo Un viaggio all’Etna, corredato da una carta topografica...
Anno Domini 1169, 4 febbraio, quando “la città di Catania fu sconvolta fino alle fondamenta da un terremoto”
di Santo Scalia Ad Acireale, sospeso al pilastro destro del prospetto della Basilica collegiata di San Sebastiano, è apposto un medaglione in calcare che reca incisa la...
di Santo Scalia Centocinquantacinque anni fa, proprio il 30 gennaio 1865, cominciava nel versante nord-orientale dell’Etna una nuova eruzione. Nel corso del XIX secolo...
Commenti recenti