di Enzo Ganci Ero un giovane studente della 1ª B del liceo classico di Monreale. Quel giorno, era un giorno di marzo del 1983, la nostra scuola veniva intitolata...
Categoria : Storia
Belice, gennaio 1968, “lu terremotu”. Quel precedente che fa ancora paura
Mario Mattia è primo tecnologo presso l’Osservatorio Etneo INGV. Da molti anni si occupa della tettonica della Sicilia sudoccidentale e in particolare della “caccia”...
“Io e Pio la Torre, Orgoglio di Sicilia. Sul palcoscenico, entrando dentro di lui, ho sempre i brividi”
di Marco Gambino “ Marco, quando hai tempo vedi se riesci a mettere in scena questo atto unico su Pio La Torre che ho scritto qualche anno fa; sarei molto felice se tu...
“A sessant’anni, il tempo della piena maturità, l’Unione Europea ha bisogno di riscoprire il senso di essere anzitutto comunità di persone e di popoli”
(Gaetano Perricone). Ci sono giorni importanti della storia nei quali le parole e i discorsi hanno una grande importanza. E’ certamente il caso di questo...
Buon compleanno, carissimo Parco dell’Etna !!! Con l’augurio che la tua incantevole natura divenga sempre più cultura umana
di Gaetano Perricone Pur avendo chiuso da un po’ di tempo il mio percorso lavorativo con l’Ente Parco dell’Etna, domattina sarò in prima fila, con il...
di Rosario Catania L’otto marzo 1669, primo Venerdì di Quaresima, fu una giornata destinata a rimanere particolarmente impressa nella memoria degli abitanti del piccolo...
“La corsa de L’Ora”, un film sulla storia gloriosa di un piccolo-grande giornale
di Gaetano Perricone Ho avuto la fortuna e il privilegio, alto per un giornalista, di fare parte della redazione di Piazzale Ungheria dello storico quotidiano di Palermo...
Commenti recenti