di Enzo Ganci “Mio padre, così come gli altri suoi commilitoni impegnati nella missione di pace di Nassiriya, sapeva di dover morire ed era consapevole di quello che...
Categoria : Storia
“I mille morti di Palermo”, cronache insanguinate di una città martoriata
di Gaetano Perricone L’ho acquistato l’anno scorso di questi tempi, il giorno dopo l’uscita ufficiale in libreria (esattamente il 4 febbraio) e ho...
di Gaetano Perricone Uno degli aspetti più interessanti e originali, sotto il profilo culturale e antropologico, della vita sull’Etna è senza alcun dubbio...
(Gaetano Perricone). Il Vulcanico sceglie di ricordare oggi il Giorno della Memoria, quel 27 gennaio del 1945 in cui le truppe sovietiche dell’Armata Rossa...
(Gaetano Perricone). Trent’anni fa , il 18 gennaio del 1987, moriva a Roma Renato Guttuso, grande siciliano di Bagheria, genio immortale della pittura e...
Il Vulcanico vi propone un affascinante documentario, muto con didascalie e in bianco e nero, che racconta l’eruzione dell’Etna del 1928, che distrusse quasi...
di Gaetano Perricone La neve caduta in questi giorni sull’Etna, che rende ancora più affascinante il Vulcano Patrimonio dell’Umanità, mi spinge a raccontarvi...
Commenti recenti