di Santo Scalia La storia dell’Astronomia catanese inizia nel 1794 quando Ferdinando I di Borbone, re delle Due Sicilie, istituì, presso la Regia Università di Catania...
Categoria : storie
di Santo Scalia E’ difficile trovare un’eruzione dell’Etna che abbia raggiunto le basse pendici del monte nella quale la popolazione non abbia fatto ricorso al...
3/ L’eruzione del 1950-51: Haroun Tazieff ed il settimanale Paris-Match
di Santo Scalia Nel corso dell’eruzione del 1950-51 vari personaggi si recarono presso il teatro eruttivo: amministratori, politici, religiosi, foto e cine-reporter...
di Santo Scalia Bisogna avere una certa età per sapere cos’è un cinegiornale (anche se la cosa può essere intuitiva) e per averlo veduto: io quella certa età ce l’ho, so...
Arpad Kirner, l’uomo che scese dentro lo Stromboli in eruzione
di Santo Scalia Il 7 maggio 1914 il quotidiano francese Journal des débats politiques et littéraires –pubblicato a Parigi dal 1789 al 1944 – scriveva, in prima pagina...
“La scalata della vita” e l’abbraccio della Grande Madre Etna
di Gaetano Perricone Come qualcuno di voi saprà già, è appena … venuto al mondo il mio nuovo libro: La scalata della vita (Gaetano Perricone, Algra Editore, 13...
Etna, 1 novembre 1832: in un affascinante quadro l’eruzione che sfiorò Bronte
di Santo Scalia Per tanto tempo, si era creduto che il quadro dipinto dal pittore Giuseppe Politi custodito presso il Real Collegio Capizzi di Bronte rappresentasse una...
Commenti recenti