di Santo Scalia Ad Acireale, sospeso al pilastro destro del prospetto della Basilica collegiata di San Sebastiano, è apposto un medaglione in calcare che reca incisa la...
Categoria : storie
“Etna 1974, i Monti De Fiore e il mio debutto Vulcanico”
di Santo Scalia Tre anni fa, il 30 gennaio del 2018, ilVulcanico pubblicò il primo mio contributo al blog. Tre anni sono già trascorsi da allora e altri 114 articoli...
Clint, poeta vate e il suo Richard, eroe senza fortuna travolto dalla furia mediatica
di Antonella De Francesco Si colloca nello stesso filone ideologico di Sully l’ultimo film di Clint Eastwood, dal titolo Richard Jewell, che poi altro non è che il nome...
Santo Stefano 2018, la grande scossa sull’Etna. Ecco cosa accadde nella ricostruzione dell’INGV
(Gaetano Perricone) Ritrovo stamattina su feisbuc il mio post delle ore 3,28 di cinque anni fa, scritto con emozione appena sveglio di soprassalto, spaventato per un...
Buon Natale con “Diversamente nonno”. Sedici presentazioni, un video e tante emozioni
di Gaetano Perricone In un video di quasi otto minuti facce e momenti delle sedici presentazioni del mio libro “Diversamente nonno“, dal 14 febbraio al 29...
di Santo Scalia Quando sono nato mi trovavo a soli 20 chilometri dal cratere del più grande vulcano d’Europa. Non lo sapevo, evidentemente, ma ciò avrebbe rappresentato...
L’eruzione del 1669 descritta da chi l’ha vissuta
di Santo Scalia Prima che si chiuda quest’anno 2019, anno nel corso del quale ricorre il 350° anniversario della grande eruzione dell’Etna del 1669, voglio scrivere di...
Commenti recenti