di Santo Scalia «In corrispondenza dell’abitato di Motta S. Anastasia esiste un affioramento basaltico, già descritto da Sartorius Von Waltershausen (1880) e...
Categoria : storie
Vesuvio, 18 marzo 1944. “Quello spettrale Cesare dalla testa di cane … spaccava il cielo con la fronte incoronata di fiamme”
FONTE: INGVVulcani di Maddalena De Lucia e Giovanni Pasquale Ricciardi “E là, di fronte a noi, tutto avvolto nel suo mantello di porpora, ci apparve il Vesuvio. Quello...
“Io, cresciuto a pane e Lo Coco e quel sorriso contagioso di Francesco, il mio amico di sempre”
di Francesco Paolo Gallo Ricordare Francesco è facile. Dimenticare Francesco è impossibile. Ho condiviso con Francesco il percorso scolastico, essendo stato suo compagno...
Le tre Statue di Mompileri, “che eran stupore dell’arte, se pure da humane, e non d’Angeliche mani furono scolpite”
di Santo Scalia Mompileri, uno dei tanti casali del versante meridionale dell’Etna, era famoso non solo in Sicilia, ma anche in Italia ed in Europa, per la presenza di...
Speleologia diabolica: la Grotta delle Palombe sull’Etna, nata con l’eruzione del 1669 … ingresso agli Inferi
di Giancarlo Santi La Grotta delle Palombe o delle Colombe, forse la più conosciuta cavità vulcanica etnea, deve il suo nome ai piccioni selvatici che un tempo...
Quel terremoto del 251 d.C. a Santa Venera al Pozzo, tra archeosismologia, geologia, geofisica, storia e mito
FONTE: INGV Terremoti Secondo la ricostruzione proposta dalle fonti storiche, un anno dopo la morte di Sant’Agata (Santa Patrona della città di Catania), nel 252 d.C. si...
La bellissima favola dei “Salitomani dell’Etna”. Alla gioiosa conquista delle grandi vette d’Europa, per amore della bici e della natura, con l’orgoglio di una maglia
di Valerio Capsoni Sono Valerio Capsoni, ideatore e fondatore del progetto Salitomani dell’Etna. La mia decisione di dare vita a questa realtà risale al febbraio 2012...
Commenti recenti