di Antonio De Luca Che cos’è la Neviera di Don Puddu? Si tratta di una tra le tante fosse della neve che si trovano nel territorio etneo, che un tempo servivano ad...
Categoria : storie
Lidia, la bimba che “acchianava a Muntagna” con il papà, ora è la prima siciliana Guida Vulcanologica. Con la forza delle donne
di Lidia Gemmellaro La guida dell’Etna, figura storica, professionale, esperta ma, soprattutto, appassionata della nostra Muntagna! Sin da piccola ammiravo questi uomini...
Il mio “Diversamente nonno” ? Chi l’ha letto lo considera un (bel) libro vero. E se lo dicono loro …
di Gaetano Perricone Sono trascorsi quasi due mesi da quando, nella tipografia “Grafiche dell’Erba” di Biancavilla, tra antichi profumi di carta...
di Santo Scalia “A pochi minuti dal più alto cratere d’Europa, m. 3342”. Così recitava la scritta sulla parete esterna della stazione di partenza, in prossimità del...
“I libri delle donne”. Vera Navarria ci racconta il grande fervore culturale delle case editrici femministe degli anni ’70
Domenica 18 novembre 2018, alle ore 18, presso la Drogheria artistica Vladivostok a Catania (Via Crociferi 24/26/28), verrà presentato il nuovo libro pubblicato da...
Il nome dell’Etna, così diffuso (e popolare) nel mondo. Etna, a name so widespread (and popular) in the world
(Gaetano Perricone). Il nome Etna potrebbe risalire alla pronuncia del greco antico del toponimo Aitna (Aἴτνα-ας), nome che fu anche attribuito alle città di Catania e...
Così sono tornate a vivere le fascinose Case Caldarera, “perle” nel Parco dell’Etna
di Luciano Signorello L’edificio individuato nel decreto istitutivo del Parco dell’Etna come Punto base per l’escursionismo n.9, denominato “Case Caldarera”, è ubicato...
Commenti recenti