Domenica 18 novembre 2018, alle ore 18, presso la Drogheria artistica Vladivostok a Catania (Via Crociferi 24/26/28), verrà presentato il nuovo libro pubblicato da...
Categoria : storie
Il nome dell’Etna, così diffuso (e popolare) nel mondo. Etna, a name so widespread (and popular) in the world
(Gaetano Perricone). Il nome Etna potrebbe risalire alla pronuncia del greco antico del toponimo Aitna (Aἴτνα-ας), nome che fu anche attribuito alle città di Catania e...
Così sono tornate a vivere le fascinose Case Caldarera, “perle” nel Parco dell’Etna
di Luciano Signorello L’edificio individuato nel decreto istitutivo del Parco dell’Etna come Punto base per l’escursionismo n.9, denominato “Case Caldarera”, è ubicato...
Etna, Mascali, novembre 1928. Quando “U focu calava comu l’acqua”. Così Pippinu, Pitrina e i loro 9 figli vissero quei giorni scolpiti nella storia del vulcano
di Santo Scalia «Catania, 2 novembre notte. […] Verso le ore 15 una enorme colonna di fumo si è innalzata dai crateri del 1911, e poscia, verso le ore 18, grandi...
(Gaetano Perricone). Mi vuole intervistare Sergio Mangiameli, me lo chiede a sorpresa qualche giorno fa. Per il mio blog, a proposito del mio non libro...
Il vulcano Tambora e l’eruzione mostruosa: l’anno senza estate in cui nacque Frankenstein
FONTE: INGVVULCANI di Micol Todesco Il 2018 è un anno speciale: sono trascorsi 200 anni esatti dalla prima edizione del romanzo Frankenstein, o il moderno Prometeo...
Mascali 1928, novant’anni fa la grande eruzione. Il programma delle celebrazioni
Programma per le celebrazioni del 90° anniversario dell’eruzione dell’Etna del 1928 e della ricostruzione di Mascali Domenica 4 novembre ore 16.00 – Solenne Messa in...
Commenti recenti