di Santo Scalia Tanti sono stati gli incidenti mortali accaduti sull’Etna. Alcuni sono ricordati, altri meno. Tra i primi si annoverano sicuramente quelli avvenuti più...
Categoria : storie
Il mitico “De Aetna” di Pietro Bembo, cardinale veneziano
di Santo Scalia Quella di Pietro Bembo è una delle più antiche descrizioni del vulcano siciliano, scritta in latino (come era uso tra gli ambienti colti dell’epoca) al...
di Vincenzo Greco Vivere su un vulcano significa avere sempre una storia da raccontare e l’Etna ne racchiude davvero tante. Con il suo carattere rientra tra i più...
di Santo Scalia La città di Acireale, oltre a vantare uno dei più prestigiosi istituti educativi dei primi del Novecento siciliano – il Collegio Agostino Pennisi – si...
Gambe, polmoni, cuore, passione: cronaca di una meravigliosa ascesa. Non è mai troppo tardi per “conquistare” l’Etna ! Legs, lungs, heart, passion: chronicle of a wonderful ascent. It is never too late to “conquer” Etna!
di Gaetano Perricone Che l’Etna, il più alto vulcano attivo dell’Europa continentale, la meravigliosa Muntagna Patrimonio Mondiale dell’Umanità, mi...
Nell’antico e fascinoso Monastero di San Nicolò La Rena a Nicolosi, sede del Parco dell’Etna. Dove si intrecciano la storia dell’uomo e quella del vulcano
di Antonio De Luca Questo documentario racconta di un luogo che sembra fermo nel tempo, dove la storia dell’uomo si intreccia con quella del vulcano. E’ il...
L’uomo che scese dentro il Cratere Centrale. Dedicato a Antonio Nicoloso, fuoriclasse dell’Etna e mito assoluto della Muntagna.The man who went down into the Central Crater. Dedicated to Antonio Nicoloso, Mount Etna star and absolute myth of Muntagna
di Gaetano Perricone Antonio Nicoloso, nicolosita, classe 1933, scomparso il 14 dicembre 2007, fu probabilmente la più leggendaria e carismatica guida dell’Etna e...
Commenti recenti