di Antonella De Francesco Non è semplice scrivere di storie misteriose, quelle di cui si sa tutto e niente, di guisa che non sono state mai completamente chiarite. ...
Altre notizie
Etna e Stromboli, show in Metropolitana con l’INGV. Anche a Catania il 28 settembre la Notte Europea dei Ricercatori
FONTE: Venerdì 28 settembre torna in tutta Italia la Notte Europea dei Ricercatori. L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie...
Il giallo di quelle vittime (2 o 5 ?) della lava a Mascali nel 1928. “Rumors” dall’estero o censura del Regime ?
di Santo Scalia Si dice che la lava dell’Etna, a differenza dei lahars e dei flussi piroclastici (o nubi ardenti, come li definì Alfred Lacroix), dia sempre il tempo di...
Un giorno a Pompei, emozione infinita e senza tempo. I miei scatti, laddove la storia si è fermata
di Gaetano Perricone Lunedì scorso ero a Pompei, a rivedere con infinita emozione e con vibrante entusiasmo, dopo una fugace visita da ragazzo, il sito archeologico più...
Tra pallidi colori e retorica a iosa, immagini stereotipate, preghiere e canterini, “La tragedia dell’Etna” sulla Settimana Incom del 1951
di Gaetano Perricone Curiosando su YouTube, inesauribile miniera, tra tante sciocchezze trovi anche documenti straordinari dell’Istituto Luce. Come questo...
Quando trovi sul comodino il “diversamente libro” di un non scrittore. Che non sarà mai pubblicato
di Gaetano Perricone Stamattina, sul comodino, al ritorno del mio bel viaggio sul Gargano e a Pompei, ho trovato al mio sempre precoce risveglio una sorpresa...
Commenti recenti