di Gaetano Perricone Lunedì scorso ero a Pompei, a rivedere con infinita emozione e con vibrante entusiasmo, dopo una fugace visita da ragazzo, il sito archeologico più...
Altre notizie
Tra pallidi colori e retorica a iosa, immagini stereotipate, preghiere e canterini, “La tragedia dell’Etna” sulla Settimana Incom del 1951
di Gaetano Perricone Curiosando su YouTube, inesauribile miniera, tra tante sciocchezze trovi anche documenti straordinari dell’Istituto Luce. Come questo...
Quando trovi sul comodino il “diversamente libro” di un non scrittore. Che non sarà mai pubblicato
di Gaetano Perricone Stamattina, sul comodino, al ritorno del mio bel viaggio sul Gargano e a Pompei, ho trovato al mio sempre precoce risveglio una sorpresa...
di Antonella De Francesco Se avete voglia di ricominciare la stagione cinematografica alla grande, non perdetevi l’ultimo film di Hirokazu Kore-Eda, vincitore della...
“Paesaggi Sismici – Il Belice a 50 anni dal terremoto”. Una mostra dell’INGV a Catania, poi a Palermo, con foto dal grande archivio del giornale L’Ora
FONTE: INGVCOMUNICAZIONE La Valle del Belice prima e dopo il terremoto del 15 gennaio del 1968, per raccontare, attraverso le immagini, l’impatto che questa...
“Geosciences for the environment, natural hazard and cultural heritage”. Dal 12 al 14 settembre 2018 Catania capitale delle Geoscienze
FONTE: ; La Società Geologica Italiana (SGI) e la Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP) organizzano e promuovono il Congresso congiunto, dal titolo...
Commenti recenti