di Santo Scalia In questo Blog si è già fatto cenno agli interventi dell’uomo volti a mitigare il danno arrecato dalle colate laviche etnee (). Nelle righe che seguono...
Altre notizie
Da Nicolosi a Castiglione di Sicilia, a piedi o in bici, nel cuore della Grande Bellezza dell’Etna. Ecco il Sentiero delle Ginestre
di Giuseppe Riggio Il Sentiero delle ginestre per collegare a piedi ed in bici le porte dell‘Etna: su un versante Nicolosi, sull’altro Linguaglossa e...
“ScienzAperta 2018”: dal 7 all’11 maggio l’INGV-Osservatorio Etneo apre le porte. Visite guidate anche dagli studenti e seminari di grande interesse
FONTE: Anche quest’anno l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) – Osservatorio Etneo ripropone il consueto appuntamento con gli studenti degli...
Gianluca Carmeni, pittore di parole. Cinque intensi racconti, due attenti sguardi femminili e tanta “Aria Pura”
(Gaetano Perricone). “Maggio dei libri”, venerdì 27 aprile al Palazzo della Cultura di Catania. Ho trascorso un pomeriggio davvero speciale a tu per tu con...
Il giorno dell’orgoglio per il Club Alpino Italiano e i “montanari” dell’Etna
di Giuseppe Riggio E’ stata la giornata dell’orgoglio del Club Alpino Italiano. Una sala affollatissima per discutere di complicate questioni giuridiche, ma...
Etna, 29 aprile 1908. L’eruzione in Valle del Bove, breve e poco documentata
di Santo Scalia Centodieci anni fa, il 29 aprile del 1908, alle prime luci dell’alba, in concomitanza a delle scosse sismiche avvertite a Santa Venerina e a...
Commenti recenti