di Klaus Dorschfeldt “L’Etna torna a farsi sentire con una spettacolare attività, durata diversi giorni, ma che non è stata un pericolo ma solo uno...
Altre notizie
Etna, 22 marzo 1883: l’eruzione “abortita” di Monte Leone
di Santo Scalia Orazio Silvestri la definì un’eruzione “abortita” ed in effetti si esaurì in appena tre giorni: il 22 marzo 1883, centoquarantuno anni fa...
Stromboli e le sue “esplosioni”. Tutto quello che c’è da sapere (e da vedere)
FONTE: ufficio stampa INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Nella serata del 18 marzo, si è verificata una violenta sequenza esplosiva che ha coinvolto le...
di Santo Scalia Il 23 marzo del 1910 – fra cinque giorni saranno trascorsi 108 anni da quella data – sull’Etna era una giornata piovosa; nella notte alcune...
di Gaetano Perricone La notizia della fascinosissima mostra inaugurata nell’adeguato scenario di Villa Zito (dove sarà visitabile fino al prossimo 20 maggio e dove...
Ora in 3D la storia eruttiva dell’Etna. “Ricostruite le strutture vulcaniche che si sono formate e sovrapposte a partire dagli ultimi 220.000 anni”
FONTE: [email protected] Realizzata per la prima volta una modellazione 3D della struttura geologica dell’Etna che fornisce una nuova ipotesi sul quadro evolutivo...
Commenti recenti