Fonte: INGVVulcani di Redazione Nel corso dell’estate, ed in particolare a partire dal mese di settembre, i sistemi di monitoraggio dell’Istituto Nazionale di Geofisica...
Altre notizie
I meravigliosi cammini della Sicilia, “mondo a volte ancora antico, coraggioso, che vale la pena conoscere e difendere”.
Si cammina per immergersi nel territorio, per conquistarlo passo dopo passo e non dimenticarlo più. La Sicilia negli ultimi anni è diventata una meta anche per gli...
La scalata della vita e la tempesta perfetta di Padova
di Antonello Francica Questo è un blitz in piena regola, o se preferite un’incursione con i baffi. Sì perché non può, anzi non deve passare sotto silenzio il grande...
La napoletanità, la “famiglia allargata” Scarpetta, il valore del teatro. E l’immenso Toni Servillo
di Antonella De Francesco Cominciano ad arrivare al cinema i film che hanno partecipato alle selezioni del Festival del Cinema di Venezia, appena concluso e, tra...
di Antonella De Francesco Se avete voglia di tornare al cinema, complici le prime piogge di settembre, in attesa che arrivino sul grande schermo tutti i film candidati e...
L’eruzione etnea del 10 settembre 1911, centodieci anni dopo
di Santo Scalia Il 27 maggio 1911 una depressione larga un centinaio di metri si era prodotta sul fianco nordorientale del Cratere Centrale, a 3160 metri di altezza. Era...
Commenti recenti