di Santo Scalia L’Etna ci ha abituato ad assistere a fenomeni eruttivi che possiamo classificare come principalmente effusivi, ma anche ad episodi di particolare energia...
Altre notizie
FONTE: INGVVulcani di Alessandro Bonforte A fine agosto il nuovissimo vascello di ricerca tedesco “Sonne” ha solcato il mare antistante la costa orientale siciliana, al...
Dogtooth: quell’irrefrenabile anelito alla libertà anche per chi ha sempre e solo ubbidito
di Antonella De Francesco Riprende la stagione cinematografica e, non sapendo cosa ci aspetta in autunno, conviene approfittarne da subito. Ho visto un film molto...
La mappa delle zone a maggiore pericolosità sismica delle faglie dell’Etna: la ricerca INGV
FONTE: [email protected] Il 26 dicembre 2018 una scossa sismica di magnitudo Mw 4.9 ha interessato il fianco sud-orientale dell’Etna, causando ingenti danni alle...
di Gaetano Perricone Comincia così il Comunicato Etna, aggiornamento n.75 delle ore 17,47 del 29 agosto 2020: “L’Istituto Nazionale di Geofisica e...
di Santo Scalia «Accuminciaru i riuturi d’austu!» [sono iniziati gli stravolgimenti (meteorologici) d’agosto]. Così spesso si sentiva dire alle genti dell’Etna, quando...
Commenti recenti