FONTE: INGVVULCANI di Boris Behncke Gli anni 70 e 80 del secolo scorso sono stati un periodo “agitatissimo” per l’Etna, con tante pericolose eruzioni laterali, molte...
Altre notizie
12 settembre 1979. Quando tutti capimmo che sull’Etna si può anche morire
di Santo Scalia Torno a scrivere della tragica esplosione dell’Etna avvenuta esattamente 46 anni fa solo perché voglio che rimangano vivi il ricordo dell’evento accaduto...
di Gaetano Perricone Premetto: non ho visto in Tv il vittorioso debutto casalingo del Palermo in Serie D contro il generoso San Tommaso. Avevo, in contemporanea un...
Michele, lo “stambecco dell’Etna”, e la notte magica del Cratere di Nord Est
Etna, 10 settembre 2019. Attività eruttiva dal Cratere di Nordest vista da Punta Agata (circa 3200 mt di quota): è il bellissimo video, girato la notte scorsa da Michele...
Etna, le faglie “trascorrenti” e la risalita del magma in superficie
FONTE: Ufficio stampa INGV Con un studio condotto da INGV e OGS, ricostruite le possibili condizioni strutturali che nell’Etna hanno consentito il trasferimento del...
Etna, 7 settembre 2004: quell’eruzione senza preavviso che durò 183 giorni
di Santo Scalia Non tutte le eruzioni sono precedute da attività sismica o da significativi aumenti dei livelli medi del tremore; a volte capita che il vulcano si...
Commenti recenti