(Gaetano Perricone). Stasera alle 21, all’Allianz Arena, il grande stadio di Monaco di Baviera, la Nazionale italiana di calcio di Roberto Mancini si gioca l’accesso alle semifinali di Euro 2020 contro il fortissimo Belgio, primo nel “ranking” della FIFA – la Federazione mondiale – e favorito per il titolo. Ma la palla è rotonda e l’andamento di questo torneo, con le eliminazioni della Francio campione del mondo, del Portogallo campione d’Europa, della Germania e dell’Olanda, grandissime della storia di questo sport, lo conferma in pieno. Dunque gli azzurri, se si esprimeranno come hanno fatto nelle prime partite, se la giocheranno tutta, puntando molto anche su una staffetta importante, quella tra il finora inamovibile Domenico Berardi e il lanciatissimo Federico Chiesa. Sulle tante, importanti staffette della storia della nostra Nazionale e anche su qualche altra non calcistica, pubblichiamo un articolo come sempre molto documentato di Adolfo Fantaccini, giornalista dell’ANSA e grande esperto di storia del pallone, ma anche e soprattutto carissimo amico.

di Adolfo Fantaccini (Ansa) 

In principio fu Belotti-Immobile, poi toccò alla coppia Verratti-Jorginho, adesso è il turno di Chiesa con Berardi. Certo è che l’impatto sulla partita contro l’Austria da parte dei ‘rincalzi’ azzurri é stato devastante, determinante. E, naturalmente, vincente. Non chiamatele riserve, però , perché Chiesa nella Juve fa praticamente il titolare, così come Jorginho-Verratti e Immobile-Belotti sono pedine inamovibili negli scacchieri dei rispettivi allenatori, quando indossano la maglia della squadra di appartenenza.

Bettino Craxi e Ciriaco De Mita  in una foto d’archivio  (ANSA)

La staffetta, in epoche diverse, é diventata metafora di un Paese denso di contraddizioni e di fermenti politici. Avanguardia di rinnovamento e baricentro di sperimentazione. Il Patto della staffetta fu il nome giornalistico di un compromesso politico, ideato dal democristiano Riccardo Misasi e siglato in un convento sull’Appia antica nell’estate 1983 da Bettino Craxi, allora segretario del Psi, e Ciriaco De Mita, figura apicale della Democrazia Cristiana. Quest’ultimo ottenne che il secondo incarico conferito dal nuovo presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, a Craxi fosse vincolato a un’informale ‘staffetta’, che avrebbe visto un democristiano subentrare alla guida del Governo nazionale dopo un anno, per condurre al termine la legislatura.

Sandro Mazzola e Gianni Rivera

Tornando al calcio, gli avvicendamenti in corso d’opera, nella storia azzurra, si sono spesso rivelati vincenti, in particolare ai Mondiali. Nel 2006 Alessandro Del Piero, riserva di lusso, subentrò spesso e, in particolare nella semifinale contro la Germania, a Dortmund, fu determinante, perché firmò il 2-0 che affossò definitivamente i ‘panzer’. Italia-Germania, quella Ovest, regalò un altro episodio storico legato a un cambio in corsa, peraltro preventivato, studiato e programmato. Bisogna risalire a un’altra semifinale, riavvolgere il nastro del tempo e tornare sugli altipiani cari a Montezuma, in Messico, dove il 17 giugno 1970, allo stadio Azteca, andò in scena la partita del secolo (scorso) fra gli azzurri e i temutissimi ‘bianchi’. Il ct Ferruccio Valcareggi propose il secondo atto della staffetta fra Sandro Mazzola e Gianni Rivera: l’interista cominciava la partita, il ‘Golden boy’ la finiva. E, in quella circostanza, la chiusa fu da delirio (ma solo per gli azzurri e gli italiani, però), con il gol del definitivo 4-3 del milanista, un tocco di piatto destro a spiazzare il portiere Sepp Maier. Un ‘must’ nella storia del calcio, una icona, ma soprattutto il gol che valse pass per la finale persa poi contro il pirotecnico Brasile di Pelé.

Dino Zoff e Enrico Albertosi

Anche all’Europeo non sono mancate le staffette: famosa quella fra i pali della porta dell’Italia, con Dino Zoff che prese il posto di Enrico Albertosi nella parte finale del torneo del 1968, che si concluse proprio con la vittoria degli azzurri. Il portiere di Fiorentina, Cagliari e Milan era il titolare, ma si infortunò a Sofia, nel quarto di finale contro la Bulgaria (l’ultima partita di Armando Picchi in azzurro, peraltro); entrò nella ripresa Zoff che, oltre a propiziare il momentaneo 2-0 dei padroni di casa con un’uscita a vuoto, si sarebbe in minima parte riscattato nella semifinale con l’Unione Sovietica e nella doppia finale disputata contro la Jugoslavia.

Spesso le staffette coincidono con le rivalità e non sempre portano ai risultati sperati. Non fu così a Italia ’90, dove Toto’ Schillaci venne fatto entrare al posto di Andrea Carnevale e non uscì più dallo schieramento titolare, risultando alla fine il ‘pichichi’ (capocannoniere) del torneo iridato con 6 reti. Ai Mondiali del 1998, in Francia, Cesare Maldini inventò una specie di staffetta fra Roberto Baggio e lo stesso Alessandro Del Piero, con il vicentino pronto a entrare quando i ritmi della partita si sarebbero abbassati: non fu una mossa vincente in senso assoluto, perché il cammino dell’Italia si fermò ai quarti contro i padroni di casa della Francia, vittoriosi ai rigori.

Con il titolo: da destra, Berardi e Chiesa (dal web) 

Adolfo Fantaccini

Leggi tutti gli articoli

Commenti recenti