La coltivazione del frassino per la produzione della manna un tempo era diffusa in diverse regioni del sud Italia, oggi è localizzata solo nel territorio di Castelbuono...
Categoria : viaggi
Dai Greci agli Arabi: l’Etna nella letteratura antica e nelle carte geografiche
di Santo Scalia
Tifone (Τυϕῶν) – o Tifeo (Τυϕωεύς) – da sempre è la mitica personificazione dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche, così come...
di Giuseppe Riggio
Un viaggio di quasi 300 chilometri in bici attraverso le montagne siciliane, da Termini Imerese a Trecastagni, può raccontare tante verità diverse...
In capo al mondo e ritorno, su una città galleggiante
di Gaetano Perricone
Martedì 9 luglio 2019. Sono alla mia scrivania, davanti al mio computer. Tappato in casa, con aria condizionata ed escamotage vari per affrontare...
“Il mio viaggio in Iran, senza paura. Il fascino di una civiltà millenaria, tra siti spettacolari e un popolo gentile”
di Giovanni Bruno
Perché fare un viaggio in Iran ? E’ la domanda che tutti mi hanno fatto, con un misto di stupore e di paura ed è stato quello che più mi ha...
“Ho incontrato Mamma Etna. Benevola e a volte crudele, ma sempre meravigliosa. Uno spettacolo irripetibile”
di Antonella Alba
“La mamma è in cucina. Ora bisognerà vedere cosa ci sta preparando”. Sono le parole di un vecchia guida alpina incontrata sul versante...
Un giorno a Pompei, emozione infinita e senza tempo. I miei scatti, laddove la storia si è fermata
di Gaetano Perricone
Lunedì scorso ero a Pompei, a rivedere con infinita emozione e con vibrante entusiasmo, dopo una fugace visita da ragazzo, il sito archeologico...
Commenti recenti