“Quivi è il monte Etna, il quale gettando continuamente fiamme di fuoco ha nondimeno in su la cima, da quella parte, ove il fuoco è maggiore, grandissime e...
Autore -Santo Scalia
Etna e non solo. Due cartoline postali e una corrispondenza molto speciale
di Santo Scalia I collezionisti di cartoline postali distinguono tra “‘formato piccolo” (prodotte fino agli anni ’50 del secolo scorso) e “formato grande” (prodotte a...
Etna, eruzione del 20 agosto 1852. I Monti Centenari tra arte e storia
di Santo Scalia Domani, 20 agosto 2018, ricorre il 166° anniversario dell’inizio dell’eruzione etnea del 1852 che tenne in apprensione soprattutto gli abitanti di Milo e...
Luoghi e storie dell’Etna: il Piano del Lago e il Cratere Laghetto (o Escrivà)
(Gaetano Perricone). Dopo l’articolo di Giuseppe Riggio pubblicato tre giorni fa da questo blog (), che tanto interesse e clamore ha suscitato raccontando della...
2 agosto 1929, Etna, Cratere di Nord Est. Un drammatico incidente dimenticato
di Santo Scalia Tanti sono stati gli incidenti mortali accaduti sull’Etna. Alcuni sono ricordati, altri meno. Tra i primi si annoverano sicuramente quelli avvenuti più...
Il mitico “De Aetna” di Pietro Bembo, cardinale veneziano
di Santo Scalia Quella di Pietro Bembo è una delle più antiche descrizioni del vulcano siciliano, scritta in latino (come era uso tra gli ambienti colti dell’epoca) al...
di Santo Scalia La città di Acireale, oltre a vantare uno dei più prestigiosi istituti educativi dei primi del Novecento siciliano – il Collegio Agostino Pennisi – si...
17 giugno, cento anni fa. L’eruzione presso il Monte Nero, il Re e il Duce sull’Etna. E quel cappello cambiato per dispetto
di Santo Scalia I miei nonni vivevano a Linguaglossa. Vi si erano trasferiti appena sposati e già vi abitavano da quasi dodici anni quando, come spesso avviene...
L’Etna e i Diavoli, una lunga storia. Qualcuno li avrebbe pure “visti” e lo ha raccontato !
di Santo Scalia Che i crateri dei vulcani attivi siano da sempre e dovunque considerati porte di accesso agli inferi è cosa risaputa. Ma una cosa sono i miti e le...
Athanasius, l’uomo che sapeva tutto, il suo “Mundus Subterraneus” e l’Etna
di Santo Scalia Fra le tante opere scritte dal gesuita Athanasius Kircher – definito in un recente ritratto di Rai Storia “L’uomo che sapeva...
Commenti recenti