di Gaetano Perricone Dal 29 settembre scorso, una bella domenica di sole che ho trascorso nella mia Palermo, la città delle mie radici che amo ancora moltissimo...
Categoria : Cultura
Sabato 7 dicembre a Zafferana l’intervista di Giuseppe Riggio all’anima dell’Etna
Sabato 7 dicembre a Zafferana Etnea “Serata vulcanica” straordinaria con la messa in scena dell’Intervista all’anima dell’Etna, scritta da...
Palikè e la Mofeta dei Palici, laddove Mito, Storia, Archeologia e Geologia si incontrano
di Santo Scalia C’è un luogo, in Sicilia, dove i termini Palici, Palikè, Naphtia, mofeta hanno un significato che spazia dalla mitologia alla storia, dall’archeologia...
L’Etna, il divino Bach, il violoncello di Mario Brunello: un’altra magia di Gian Maria Musarra
di Gaetano Perricone L’Etna Patrimonio dell’Umanità è ancora scenario di una straordinaria perfomance musicale in un nuovo, splendido lavoro di Gian Maria...
Un filo di fumo: il Maestro Camilleri e l’Isola che non c’è
di Santo Scalia Sono trascorsi poco più di due mesi dalla scomparsa dello scrittore siciliano Andrea Camilleri, e voglio ricordare il Maestro prendendo spunto da uno dei...
Una via, una targa, un libro, uno spettacolo: domenica 29 settembre “Edizione straordinaria” del glorioso giornale L’Ora
di Gaetano Perricone Una via, una targa, un libro, un “reading” di articoli giornalistici e uno spettacolo in teatro, tantissime emozioni: sarà davvero una...
“Bellini nella musica delle carrozze”. Presentazione lunedì 23 settembre a Catania, al Piccolo Teatro
FONTE: ufficio stampa Edizioni Kalos Lunedì 23 settembre alle ore 17.30, al Piccolo Teatro della Città (via Federico Ciccaglione, 29, Catania) verrà presentato il volume...
Commenti recenti