di Santo Scalia Nella storia delle terre di Mompileri, i secoli XVI e XVII hanno segnato una difficile convivenza tra il vulcano e le popolazioni che, con fatica, lì...
Categoria : Cultura
L’8 maggio 1992 il bavaglio a L’Ora. L’8 e 9 maggio 2022 tre appuntamenti a Palermo per ricordare che “E’ sempre L’Ora”
Il comitato de L’Ora edizione straordinaria ha organizzato per la mattinata di domenica 8 maggio e la sera del 9 maggio a Palermo tre appuntamenti in coincidenza con la...
Tutta la grandezza di Letizia: il ricordo e l’omaggio di noi, ragazzi de L’Ora
(Gaetano Perricone). Letizia Battaglia, grandissima fotoreporter e artista della foto, ci ha lasciati una settimana fa, il 13 aprile e non si è ancora spenta l’eco...
A Zurigo le storie infinite di Annamaria Tosini, artista outsider senza tempo
di Marco Gambino Davanti al Musee Visionnaire ci passavo ogni volta che da Londra accompagnavo mia moglie al suo ufficio di Zurigo. Era sulla strada ed ogni volta...
Il figlio, il padre, Madre Etna
di Gaetano Perricone Ero certo che La montagna di fuoco. Etna: la Madre, (Ponte alle grazie editrice, 128 pagine, 15 euro), da oggi in libreria, fosse un libro...
Leggere Dante con intelletto e amore
di Maurizio Muraglia Il titolo del libro che ha rappresentato il contributo mio e di Laura Mollica alla celebrazione dell’anno dantesco – i settecento anni dalla...
“Mompileri, stupore dell’arte”: una preziosa fanzine di Mascalucia Doc
di Santo Scalia La lingua inglese è una lingua molto diversa dalla nostra ma, per certi versi, più semplice e con una più accentuata capacità di sintesi. Così, dai...
Commenti recenti