Si cammina per immergersi nel territorio, per conquistarlo passo dopo passo e non dimenticarlo più. La Sicilia negli ultimi anni è diventata una meta anche per gli...
Categoria : Luoghi
L’isola che non c’era (e che non c’è più). La scomparsa di Ferdinandea, 190 anni fa
di Santo Scalia Centonovant’anni fa – nell’estate del 1831 – qualcosa di insolito avvenne nel Canale di Sicilia, al largo della città di Sciacca: tutto cominciò con un...
Etna, tutte le vette regine prima di Sua Altezza il Cratere subterminale di Sud-Est
di Santo Scalia “Sua altezza il Cratere subterminale di Sud-Est”: è solo un gioco di parole per dire che stiamo per parlare dell’altezza (finalmente ora misurata) del...
L’Etna è diventato più alto: 3357 metri. La vetta sul Cratere di Sud-Est
Fonte: [email protected] Con i circa 50 episodi parossistici che dal 16 febbraio 2021 hanno interessato il Cratere di Sud-Est del vulcano, il Monte Etna ha...
Musica e parole. Un suggestivo Concerto per l’Etna l’1 e 2 agosto al Teatro Odeon di Taormina
di Giuseppe Riggio Il Concerto per l’Etna programmato da TaoArte al Teatro Odeon di Taormina, domenica 1 agosto e lunedi 2 agosto, è stato pensato per offrire un...
La Sezione CAI di Linguaglossa: novant’anni, ma non li dimostra
di Santo Scalia Linguagrossa Civitas Dilecta Integra – così recita la scritta posta sulla facciata del Palazzo Comunale, sotto l’aquila incoronata, stemma concesso da...
I recenti parossismi dell’Etna: meraviglia e disagi
di Jean-Claude Tanguy (*), Santo Scalia C’è chi li conta a partire da 16 febbraio del 2021, chi invece tiene il conto di quelli avvenuti nel corso di quest’anno, altri...
Commenti recenti