(Gaetano Perricone). Seguo da tempo l’evolversi di questa bellissima e suggestiva iniziativa, che coniuga perfettamente cultura e natura in un bosco davvero...
Categoria : Luoghi
MontagnAmo, ascesa e autonomia in montagna: da Padova all’Etna, la meravigliosa storia di undici ragazzi con sindrome di Down
(Gaetano Perricone). In occasione della Giornata nazionale delle persone con Sindrome di Down, che si celebra l’8 ottobre, pubblichiamo integralmente la relazione...
Occhio ai Campi Flegrei: origine degli sciami sismici e monitoraggio, tutto quello che c’è da sapere
(Gaetano Perricone). Dal blog INGVVulcani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dopo la nuova, potente scossa di stanotte e lo sciame sismico che...
La “grande eruzione” del 1284 e la tricora di Santo Stefano sull’Etna
di Santo Scalia Tricora (o tricoro, dal greco τρίχωρος (e poi dal latino tardo trichōrus), è un termine composto di τρι- «tre» e χῶρος «spazio, luogo»; così ci spiega il...
(Gaetano Perricone). Dal blog del grande collega e amico Enzo Signorelli, fotografo, giornalista e olivicoltore pluripremiato per le sue pregiate produzione, per sua...
Odonomastica etnea: quante strade dedicate al vulcano, ai suoi studiosi, alle guide!
di Santo Scalia Del nome Etna si è già ampiamente trattato in un precedente articolo, sempre in questo blog. Stavolta analizzeremo l’odonomastica dei comuni che...
SICIALERT: “allerta precoce” avviato il 15 agosto sull’Etna in fase sperimentale. Presto l’uso normale
(Gaetano Perricone). Dalla pagina Facebook istituzionale del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, ci sembra molto interessante e utile, soprattutto...
Commenti recenti