di Emilia Neri * Il 10 marzo 2021, sarà l’anniversario del lockdown generale in Italia. A un anno da questo evento, possiamo soffermarci a riflettere su cosa è cambiato...
Categoria : scienza e divulgazione
di Santo Scalia La più famosa eruzione vulcanica della storia, universalmente conosciuta, sicuramente è quella del Monte Vesuvio avvenuta nell’anno 79 dopo Cristo, il 24...
di Marco Neri E sono sette eruzioni in dodici giorni. L’Etna ha aspettato una soleggiata domenica mattina di fine febbraio per intonare la sua settima sinfonia del 2021...
di Santo Scalia Quando si legge di qualcosa che sia primitivo, non evoluto, si pensa subito alle popolazioni preistoriche, o ad uomini o a «gruppi etnici extraeuropei...
(Gaetano Perricone). La costante, intensissima, spettacolare attività parossistica dell’Etna mi ha riportato alla mente un bellissimo articolo scritto quasi dieci...
FONTE: INGVVulcani di Boris Behncke Questa volta l’Etna ci ha regalato momenti di suspense, ha ritardato, ha titubato, sembrava ripensarci più volte, ma poi alla fine si...
Etna, Cratere di Sud Est, 18 febbraio 2021: il racconto per immagini di Boris
FONTE: INGVvulcani Solo 32 ore dopo lo spettacolare episodio eruttivo parossistico del 16 febbraio 2021 al Cratere di Sud-Est dell’Etna, è avvenuto un nuovo...
Commenti recenti