di Santo Scalia Il 23 marzo del 1910 – fra cinque giorni saranno trascorsi 108 anni da quella data – sull’Etna era una giornata piovosa; nella notte alcune...
Categoria : scienza e divulgazione
Ora in 3D la storia eruttiva dell’Etna. “Ricostruite le strutture vulcaniche che si sono formate e sovrapposte a partire dagli ultimi 220.000 anni”
FONTE: [email protected] Realizzata per la prima volta una modellazione 3D della struttura geologica dell’Etna che fornisce una nuova ipotesi sul quadro evolutivo...
Il radon sull’Etna: precursore di eruzioni e terremoti, ma anche pericoloso nemico invisibile. Ne sapremo di più con Anna e Marco sabato 3 marzo a Zafferana
di Marco Neri La Sicilia e l’Etna sono luoghi meravigliosi, ma a volte propongono qualche problema, anche rilevante. Non sto parlando del “traffico” suggerito da Gionny...
Etna, l’eruzione del 1947 e i “conetti mammillari a bottoniera”
di Santo Scalia Oggi, 24 febbraio, è l’anniversario dell’inizio dell’eruzione dell’Etna del 1947. Tutto cominciò con l’occlusione del Cratere di Nord Est: il...
Piccola storia delle eruzioni dell’Etna. Il cammino delle colate dal 1600 al 2013
di Antonio De Luca Sull’Etna un ruolo fondamentale per lo studio dell’attività è rappresentato dalla cartografia. Da secoli si registrano i cambiamenti del...
(Gaetano Perricone). Ho già sottoscritto con entusiasmo, da cittadino che vive alle pendici di quello che forse è il più bel vulcano del mondo, il Mount...
Sotto le faglie della “Scarpata di Malta” la sorgente che alimenta le eruzioni dell’Etna
FONTE: Ufficio Stampa INGV Simulazioni al computer dei percorsi di risalita del magma dal mantello terrestre suggeriscono la posizione della sorgente che alimenta le...
Commenti recenti