(Gaetano Perricone) “Ricordo il rumore degli spari. Per la terza volta, nella mia vita palermitana, sentivo il rumore delle armi da fuoco e delle bombe mafiose, a...
Categoria : storie
Nel 1968 che segnò la storia anche un’eruzione dell’Etna: cominciò il 7 gennaio
di Santo Scalia Il 1968 sarà ricordato come l’anno della contestazione giovanile di studenti e operai, della guerra in Vietnam e del terremoto del Belice; sarà ricordato...
di Santo Scalia Si dice che la conoscenza sia figlia dell’esperienza. Ed è così, in alcuni casi. Si può avere conoscenza di un fenomeno per averne letto, per averne...
Santo Stefano 2018 e quei figli di un sisma minore. Perché serve subito una Carta dei Diritti del Terremotato
(Gaetano Perricone). Ritrovo tra i ricordi di Facebook il mio post delle ore 3,28 di due anni fa, sveglio di soprassalto, spaventato per un terremoto come mai mi era...
di Santo Scalia La storia dell’Astronomia catanese inizia nel 1794 quando Ferdinando I di Borbone, re delle Due Sicilie, istituì, presso la Regia Università di Catania...
di Santo Scalia E’ difficile trovare un’eruzione dell’Etna che abbia raggiunto le basse pendici del monte nella quale la popolazione non abbia fatto ricorso al...
3/ L’eruzione del 1950-51: Haroun Tazieff ed il settimanale Paris-Match
di Santo Scalia Nel corso dell’eruzione del 1950-51 vari personaggi si recarono presso il teatro eruttivo: amministratori, politici, religiosi, foto e cine-reporter...
Commenti recenti