di Santo Scalia No, non è della pandemia del 1919 che voglio parlare, ma di una turista spagnola di nome Beatriz Lebeña Caldevilla. Era venuta da Madrid per vedere...
Categoria : storie
16-19 luglio 1970, quando Palermo sognò di essere Woodstock. Storia e retroscena di una straordinaria avventura
“Il Festival Palermo Pop nasce come una cosa grande e tale fu. Ce n’era per tutti: Duke Ellington, la Big Band Kenny Clarke-Francis Boland, Albert Nicholas...
17 luglio 1960, sessant’anni fa, ore 11:50: esplode il Cratere Centrale dell’Etna
di Santo Scalia Ne ha già trattato ilVulcanico tempo fa: sono esattamente trascorsi due anni da quando il citato blog pubblicava un articolo dal titolo Quel… “fungo...
Isola Lachea e Faraglioni di Acitrezza, tra mito e scienza
di Santo Scalia “L’inizio dell’attività eruttiva si fa risalire sulla base di datazioni assolute a circa 500.000 anni dal presente, durante il Pleistocene medio...
“Oltre 100 chilometri a modo mio, a passo lento, alla riscoperta di sua Maestà Etna. Un inno alla vita per sconfiggere la paura”
di Vincenzo Ferro Camminare a passo lento per essere completamente rapito dentro dalla bellezza senza eguali di sua Maestà Etna. il vulcano attivo più alto del...
di Santo Scalia Parlando dell’eruzione etnea che generò il cratere che oggi definiamo La Montagnola, evento che avvenne nel 1763, bisogna sempre ricordare anche il mese...
Commenti recenti