di Santo Scalia «[…] ecco all’impensata sabato giorno 5 di Febbraio dell’anno 1763 circa le ore ventuna, o siano due ore e mezza della sera sentirsi in Bronte, e nel suo...
Categoria : storie
Dalla Sicilia a Dachau: la storia dello “Schindler” Calogero Marrone spettacolo dei pupi al Museo Pasqualino
FONTE: Ufficio Stampa Museo Pasqualino Anche quest’anno, il Museo delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo celebra il Giorno della Memoria: quando i cancelli...
Val di Noto, 9 e 11 gennaio 1693: due tragici giorni. Cronache ed epigrafi
di Santo Scalia Il Seicento è stato, almeno per la Sicilia orientale, un secolo caratterizzato dal manifestarsi di grandi catastrofi naturali. La più grande eruzione...
Mirco e il suo Grand Tour nel XXI secolo. “Cos’è la Sicilia? La soddisfazione di ogni curiosità”
di Gaetano Perricone Il profilo Facebook si apre con la sua bellissima foto di spalle mentre contempla l’Etna e, accanto al nome, un bizzarro soprannome che gli...
di Gaetano Perricone Il giudizio che Esterno Notte, la fiction televisiva capolavoro di Marco Bellocchio, consegna soprattutto ai giovani che non hanno vissuto la...
di Patrizia Auteri Sono trascorsi più di venti giorni e qui nel tribunale di Catania la situazione è ancora la stessa. Io, i miei colleghi e i giudici dell’ufficio Gip...
Gesualdo Bufalino e l’Etna: quell’afoso giorno di luglio del 1990 nella sua casa di Comiso
di Luciano Signorello Oggi ricorre il 102esimo anniversario della nascita dello scrittore Gesualdo Bufalino. Lo conobbi una domenica di un afoso luglio del 1990 nella...
Commenti recenti