FONTE: INGVAmbiente

Osservare la terra dal fondo del mare. Innovativi strumenti di misura consentono di studiare i fenomeni naturali che avvengono in aree marine.

di Tiziana Sgroi, Francesco Frugoni, Stephen Monna e Caterina Montuori

I mari italiani sono una delle mete turistiche più attraenti soprattutto durante le afose giornate estive. Sotto la rilassante distesa marina avvengono, tuttavia, fenomeni naturali molto interessanti e a volte pericolosi, come i terremoti e le eruzioni vulcaniche.

Se un ipotetico esploratore navigasse a bordo di un sommergibile ad esempio lungo i fondali marini a largo della Sicilia, rimarrebbe stupito nel vedere grandi rilievi e profonde cicatrici. I rilievi talvolta sono imponenti vulcani che si ergono dal fondale verso la superficie. Alcuni emergono e li vediamo come isole, ad esempio le isole Eolie; altri rimangono al di sotto della superficie del mare, come il Marsili.

figura1
Vulcani emersi (in rosso) e vulcani sottomarini (in bianco) in Italia meridionale

 

Percorrendo i mari con i mezzi di trasporto più comuni, di vulcani sottomarini non ne abbiamo la minima percezione. Eppure il Marsili ha le stesse dimensioni dell’Etna!

L’attività dei vulcani emersi è immediatamente riscontrabile e osservabile. Al contrario, l’attività dei vulcani sottomarini non è direttamente riconoscibile e la loro pericolosità è legata a fattori differenti rispetto i corrispettivi terrestri, come ad esempio l’interazione tra lava e acqua che può generare attività esplosiva. Inoltre l’accumulo dei prodotti delle eruzioni sui fianchi del vulcano, può provocare frane sottomarine, e diventare una potenziale causa di tsunami (maremoti).

Le profonde cicatrici presenti sul fondale marino invece sono valli generate da diversi fenomeni naturali, tra cui i terremoti. Le aree marine italiane sono sede di una intensa sismicità che può raggiungere una magnitudo elevata come quella registrata durante il terremoto di Messina del 1908 (magnitudo stimata 7.2 Richter), uno dei terremoti più distruttivi che hanno colpito il territorio italiano.

figura2
Sismicità recente in Italia. Come è visibile dalla mappa moltissimi terremoti avvengono in mare.

 

Monitorare i fenomeni geofisici che avvengono nelle aree marine è quindi indispensabile, ma allo stesso tempo complesso. Gli strumenti utilizzati devono lavorare in condizioni particolari, totalmente differenti rispetto alla situazione in cui si trovano abitualmente sulla superficie terrestre. La sismicità a mare viene registrata con sismometri e idrofoni di fondo oceanico (Ocean Bottom Seismometer and Hydrophone – OBS/H). Questi strumenti devono poter lavorare a pressioni molto elevate (circa 600 atm a 6000 m di profondità) e in un ambiente chimico-fisico che corrode la strumentazione. Per questa ragione i sensori vengono alloggiati all’interno di bentosfere.

figura3
OBS/H a bordo della nave prima della deposizione. Lo strumento è protetto da una bentosfera di vetro ed è posizionato su una zavorra (foto di F. Frugoni)

 

Nella fase di installazione gli OBS/H vengono rilasciati da una nave oceanografica e arrivano sul fondo del mare grazie ad una zavorra che ha anche la funzione di ancorare lo strumento al fondale marino, evitando che venga trascinato via dalle correnti. Al momento del recupero dello strumento la zavorra viene sganciata tramite un segnale acustico inviato dalla nave. Con questi strumenti è possibile rilevare un’attività sismica e vulcanica che altrimenti rimarrebbe sconosciuta.

figura4
Osservatorio multiparametrico sottomarino collegato al veicolo di deposizione – Mobile Docker (foto di Luigi Innocenzi).

 

Negli ultimi decenni sono stati costruiti osservatori multiparametrici sottomarini, che ospitano una serie di strumenti per misurare vari parametri, come ad esempio la pressione della colonna d’acqua (pressostato), il campo magnetico (magnetometro), le variazioni del campo gravitazionale (gravimetro), la velocità di oscillazione del terreno (sismometro). Inoltre ci possono essere altri strumenti che misurano i parametri chimico-fisici della colonna d’acqua, come la temperatura e la salinità. Gli osservatori permettono di misurare simultaneamente i parametri che potrebbero variare durante il verificarsi di un evento sismico o un’eruzione vulcanica.

Le operazioni di deposizione degli osservatori sono più complesse di quelle dei semplici OBS/H perché avvengono tramite veicoli dedicati.

figura5
Schema di deposizione di un osservatorio sottomarino NEMO-SN1 collegato tramite un cavo elettro-ottico ad un laboratorio a terra.

 

Nel corso degli anni l’INGV (insieme ad altre istituzioni italiane e straniere) ha effettuato esperimenti nei mari italiani utilizzando sia osservatori sottomarini che OBS/H per studiare l’interno della Terra (vedi anche questo post sugli osservatori marini). In particolare nel mar Tirreno meridionale è stato deposto l’osservatorio sottomarino GEOSTAR assieme ad una rete di OBS/H durante l’esperimento TYDE (TYrrhenian Deep sea Experiment). Nel mar Ionio invece, al largo della città di Catania, è stato deposto l’osservatorio sottomarino NEMO-SN1  e più recentemente alcuni OBS/H, nell’ambito del progetto SEISMOFAULTS.

figura6
Mappa dei punti di deposizione degli OBS/H (in rosso) e degli osservatori sottomarini (in bianco) nell’ambito degli esperimenti condotti in Italia meridionale

 

Grazie a questi esperimenti è stato possibile studiare sia vulcani sottomarini altrimenti irraggiungibili come il Marsili, che le parti sommerse dei vulcani, come l’Etna e lo Stromboli. Nel caso del Marsili ad esempio sono state riscontrate correlazioni significative tra i segnali registrati dal sismometro, dal gravimetro e dal magnetometro riconducibili ad una attività idrotermale. Per l’Etna e lo Stromboli è stata definita la struttura profonda attraverso lo studio delle variazioni dei parametri geofisici legati al movimento del magma. Inoltre si sono potuti generare modelli di velocità di propagazione delle onde sismiche che hanno permesso di estendere alle aree marine la conoscenza della struttura della crosta e del mantello superiore terrestre. Infine è stata rilevata una intensa sismicità di bassa magnitudo, non registrata dalle reti sismometriche a terra, che ha consentito di individuare strutture tettoniche minori ma potenzialmente pericolose.

Molto ancora resta da scoprire…

figura772
Mappa ad alta risoluzione del vulcano sottomarino Marsili. (Adattato da Marani e Gamberi, 2004)

https://ingvambiente.wordpress.com

Con il titolo, la foto di T. Sgroi

Gaetano Perricone

Leggi tutti gli articoli

Commenti recenti