di Santo Scalia Ne ha già trattato ilVulcanico tempo fa: sono esattamente trascorsi due anni da quando il citato blog pubblicava un articolo dal titolo Quel… “fungo...
Altre notizie
Ambiente, Cultura, Luoghi, Natura e Divulgazione, viaggi
La manna, oro delle Madonie, ricchezza del Museo naturalistico di Castelbuono
La coltivazione del frassino per la produzione della manna un tempo era diffusa in diverse regioni del sud Italia, oggi è localizzata solo nel territorio di Castelbuono...
Ambiente, Luoghi, scienza e divulgazione, storie
Isola Lachea e Faraglioni di Acitrezza, tra mito e scienza
di Santo Scalia “L’inizio dell’attività eruttiva si fa risalire sulla base di datazioni assolute a circa 500.000 anni dal presente, durante il Pleistocene medio...
Ambiente, Luoghi, Natura e Divulgazione, storie
“Oltre 100 chilometri a modo mio, a passo lento, alla riscoperta di sua Maestà Etna. Un inno alla vita per sconfiggere la paura”
di Vincenzo Ferro Camminare a passo lento per essere completamente rapito dentro dalla bellezza senza eguali di sua Maestà Etna. il vulcano attivo più alto del...
Ambiente, Luoghi, Natura e Divulgazione
Marsili e Palinuro, i “preziosi” vulcani sottomarini del Tirreno
FONTE: INGVVulcani di Luca Cocchi Nel 2003 il Prof. Peter Rona, considerato il padre dell’oceanografia e geofisica marina, scrisse un breve saggio per la rivista Science...
Commenti recenti