di Giuseppe Riggio Un viaggio di quasi 300 chilometri in bici attraverso le montagne siciliane, da Termini Imerese a Trecastagni, può raccontare tante verità diverse. Si...
Categoria : Riflessioni
di Gaetano Perricone Metto le mani avanti e lo dico con estrema chiarezza: non mi sento per nulla esagerato oppure “troppo tifoso” del Palermo se in queste...
Odisseo e Felice. Eroi che restano, eroi che se vanno …
di Gaetano Perricone Lo dico sempre e sempre ne ho conferma: nulla succede per caso. Mai. Il destino o chi per lui si diverte a mettere in scena strani e imprevedibili...
Come difendersi sull’Etna dal “nemico subdolo” radon. Ci scrive Marco Neri
(Gaetano Perricone) Ieri mattina ho scritto a Marco Neri questo messaggio: “Grande Marco buongiorno. La condivisione sul mio blog dell’articolo di INGV...
“Ho incontrato Mamma Etna. Benevola e a volte crudele, ma sempre meravigliosa. Uno spettacolo irripetibile”
di Antonella Alba “La mamma è in cucina. Ora bisognerà vedere cosa ci sta preparando”. Sono le parole di un vecchia guida alpina incontrata sul versante Nord...
“Sistema Etna” e “sistema anti-Etna”. La Muntagna Patrimonio Unesco, ciò che le gira intorno. Qualche riflessione, datata ma (abbastanza) attuale …
Ho pubblicato questa lunga riflessione, un personalissimo e umilissimo punto di vista, sulla mia bacheca Facebook il 29 aprile 2016. L’ho riletta oggi con molta...
Parco dell’Etna, alcune cose che si possono fare (meglio) subito. Senza ridicole modifiche legislative
di Giuseppe Riggio Siamo tornati a discutere di Parco dell’Etna. Grazie ad una meritevole iniziativa del gruppo Cinque Stelle all’Ars – ed in...
Commenti recenti