di Giancarlo Santi Nel marzo 1669 l’Etna distrusse il casale di Mompilieri e la sua chiesa maggiore con le splendide statue che vi si custodivano: due di esse...
Quelle … “imprese” firmate dai devastatori imbecilli della Grotta della Noce, gioiello nel Parco dell’Etna
(Gaetano Perricone). Riceviamo dal Centro Speleologico Etneo e subito pubblichiamo sul nostro blog la segnalazione della sdegnata e legittimamente arrabbiatissima...
Santiago 1973, il golpe. E l’Italia, allora “madre generosa”. Il valore della memoria storica e la grandezza di Nanni Moretti
di Gaetano Perricone Bello, coinvolgente ed emozionante incontrare e conoscere personaggi che hai sempre apprezzato e considerato punti di riferimento per la tua...
(Mario Pafumi). Il testo è tratto dal mio libro di poesie “Le radici dell’anima … e dintorni”. Il mio legame con l’Etna è un legame ancestrale...
“Con la negazione del diverso, la storia spalanca le porte alle più immani tragedie”
Intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla celebrazione del Giorno della Memoria Fonte: www.quirinale.it ” Rivolgo un saluto al Presidente...
SICURI CON LA NEVE: domenica 20 gennaio, a Monte Conca (Etna Nord), con il Soccorso Alpino e Speleologico per la prevenzione degli incidenti invernali
Fonte: Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano Domenica 20 gennaio 2019 si ripresenta la giornata nazionale di prevenzione degli incidenti tipici della stagione...
326 anni fa l’evento più forte della storia sismica italiana: il catastrofico terremoto dell’11 gennaio 1693 nella Sicilia orientale
Fonte: INGVTerremoti Questo terremoto accaduto 326 anni fa rappresenta una vera e propria “pietra miliare” nella storia sismica del nostro paese. Nell’attuale versione...
9 gennaio 2019. Il terremoto di magnitudo ML 4.1 in provincia di Catania: tutto quello che c’è da sapere
Fonte: INGVTerremoti Il terremoto di magnitudo ML 4.1, avvenuto alle ore 00:50 italiane del 9 gennaio 2019 (ore 23:50 UTC dell’8 gennaio), si colloca nell’area di Piano...
Il monitoraggio sismico del Vesuvio: oltre 160 anni di osservazioni
FONTE:INGVVulcani di Flora Giudicepietro e Patrizia Ricciolino Il Vesuvio incornicia il Golfo di Napoli costituendo un elemento paesaggistico di grande suggestione e...
Vent’anni fa il mio innamoramento per l’Etna. La sua lezione di vita: “Mi ricordi ogni giorno che siamo piccolissimi di fronte alla grandezza della natura”
di Gaetano Perricone Questo brano è tratto dal libro che, con entusiasmo e passione, ho scritto 15 anni fa per raccontare il mio colpo di fulmine, da palermitano –...
Commenti recenti