di Santo Scalia Mio padre, linguaglossese per nascita, aveva ancora 10 anni quando, il due di agosto del 1929, in paese giunse, passando di bocca in bocca, la triste...
Autore -Santo Scalia
di Santo Scalia Le aree vulcaniche, si sa, sono soggette a rischi di vario genere, quali le manifestazioni sismiche, le invasioni laviche, le abbondanti ricadute di...
di Santo Scalia La più famosa eruzione vulcanica della storia, universalmente conosciuta, sicuramente è quella del Monte Vesuvio avvenuta nell’anno 79 dopo Cristo...
Flussi piroclastici sull’Etna e nel mondo
di Santo Scalia La più famosa eruzione vulcanica della storia, universalmente conosciuta, sicuramente è quella del Monte Vesuvio avvenuta nell’anno 79 dopo Cristo...
Etna, l’eruzione di 160 anni fa: così nacquero i Monti Sartorius
di Santo Scalia Centosessanta anni fa, il 30 gennaio 1865, sull’Etna cominciò un’eruzione che si protrasse per 150 giorni, terminando il 28 giugno. Nel versante nord...
di Santo Scalia Gino Menza, chi si ricorda di lui? Questo era il quesito che mi ponevo sette anni fa, in occasione del 93° anniversario della sua tragica scomparsa...
Etna: i parossismi della Voragine tra luglio e agosto 2024 raccontati dalla “Revue de L.A.V.E.”
di Santo Scalia L’Association Volcanologique Européenne (L.A.V.E.) è un’associazione culturale a carattere scientifico, nata per permettere agli appassionati...
Sua Altezza l’Etna! Storia delle vette regine del vulcano Patrimonio dell’umanità
di Santo Scalia “Sua altezza l’Etna”: è solo un gioco di parole per dire che stiamo per parlare dell’altezza del nuovo cratere cresciuto sull’orlo orientale del cratere...
I Campi Flegrei sulla rivista dell’Associazione Vulcanologica Europea (L.A.V.E.)
di Santo Scalia I Campi Flegrei sono l’oggetto di un recente articolo, pubblicato in Francia, sulla rivista trimestrale Revue de L’Association Volcanologique Européenne...
Mompileri: storia, arte, religione a 355 anni dalla “grande ruina”. Il giorno del dolore e della speranza
di Santo Scalia Oggi, a 355 anni dall’eruzione dell’Etna del 1669, Mompileri ricorda quel tragico 12 marzo, “il giorno del dolore e della speranza”, come...
Commenti recenti