di Santo Scalia Ne ha già trattato ilVulcanico tempo fa: sono esattamente trascorsi due anni da quando il citato blog pubblicava un articolo dal titolo Quel… “fungo...
Autore -Santo Scalia
Isola Lachea e Faraglioni di Acitrezza, tra mito e scienza
di Santo Scalia “L’inizio dell’attività eruttiva si fa risalire sulla base di datazioni assolute a circa 500.000 anni dal presente, durante il Pleistocene medio...
di Santo Scalia Parlando dell’eruzione etnea che generò il cratere che oggi definiamo La Montagnola, evento che avvenne nel 1763, bisogna sempre ricordare anche il mese...
di Santo Scalia Lo hanno chiamato l’incappucciato. Nella lingua islandese infatti Hekla significa incappucciato, ed è proprio per la caratteristica di avere quasi sempre...
di Santo Scalia Sono trascorsi sessant’anni da quel tragico giorno. Due giovani lavoratori, Salvatore Asero e Alfio Mazzaglia, di appena 22 e 39 anni rispettivamente...
di Santo Scalia C’è chi li chiama Macalubi, come Vito Amico nel Dizionario Topografico della Sicilia, del 1856, chi Maccalubi, con due “c”; Francesco Ferrara – nella sua...
I Maare dell’Eifel (Die Eifelmaare) e la Strada dei vulcani
di Santo Scalia Cosa sono i “maar”? Cosa è l’Eifel? Prima di rispondere alla prima di queste due domande, sarebbe più corretto chiedersi cosa siano i maare, essendo...
di Santo Scalia Quando sparì dissero che erano stati i fascisti! Dissero che avessero utilizzato della dinamite per abbattere quel simbolo del proletariato che la...
di Santo Scalia In quel tratto di strada c’è qualcosa di strano nell’aria. Sarà capitato a molti di voi, percorrendo l’Autostrada A20, la “Palermo-Messina”, di avvertire...
Commenti recenti