di Santo Scalia Era l’anno della cometa. La cometa di Halley. Avevo aspettato quell’evento sin da bambino. Da appassionato amante delle stelle sapevo che 1P/Halley (con...
Autore -Santo Scalia
Eruzione del 1634. Lettera e illustrazione di Antoine Léal sul nuovo cratere del Mongibello
di Santo Scalia Il blog ilVulcanico.it di recente ha pubblicato un articolo dal titolo Etna primadonna in Francia: una splendida monografia sulla prestigiosa rivista...
Etna, quella frattura del 1949 nel Cratere Centrale e l’eruzione dei tre giorni
di Santo Scalia Il 2 dicembre del 1949 segnò l’inizio di una breve eruzione terminale dell’Etna – di tipo sia effusivo che esplosivo – che appena tre giorni...
Thomas Reichart, che perse la vita sull’Etna e per l’Etna che amava: “a fantastic and beautiful girl”
di Santo Scalia Ci siamo incontrati sul WEB, su Flickr, una comunità nata prima ancora che nascesse Facebook, una piattaforma di foto creata prima che esistesse...
di Santo Scalia “A pochi minuti dal più alto cratere d’Europa, m. 3342”. Così recitava la scritta sulla parete esterna della stazione di partenza, in prossimità del...
Il nome dell’Etna, così diffuso (e popolare) nel mondo. Etna, a name so widespread (and popular) in the world
(Gaetano Perricone). Il nome Etna potrebbe risalire alla pronuncia del greco antico del toponimo Aitna (Aἴτνα-ας), nome che fu anche attribuito alle città di Catania e...
Etna, Mascali, novembre 1928. Quando “U focu calava comu l’acqua”. Così Pippinu, Pitrina e i loro 9 figli vissero quei giorni scolpiti nella storia del vulcano
di Santo Scalia «Catania, 2 novembre notte. […] Verso le ore 15 una enorme colonna di fumo si è innalzata dai crateri del 1911, e poscia, verso le ore 18, grandi...
Quel dipinto poco conosciuto di Giacinto Platania, illustratore dell’eruzione del 1669
di Santo Scalia L’anno 1669 evoca nella mente dei catanesi e degli abitanti del versante meridionale dell’Etna immagini di distruzioni e terribili angosce. In...
Etna primadonna in Francia: una splendida monografia sulla prestigiosa rivista LAVE
di Santo Scalia L’Association Volcanologique Européenne (L.A.V.E.) di Parigi, della quale mi onoro di far parte, nell’ultimo numero (settembre 2018) della sua...
Dalla “Casa Cantoniera” a “La Cantoniera”: una lunga e appassionante storia sull’Etna
di Santo Scalia Ho provato – con l’ausilio di cartoline, fotografie, racconti e testimonianze – a riassumere la storia e l’evoluzione dell’edificio noto col nome di Casa...
Commenti recenti