di Santo Scalia «[…] Il 27 maggio 1911, dopo un breve periodo di attività, detta hawaiana per la somiglianza con i fenomeni del vulcano Kilauea, si apriva sul...
Autore -Santo Scalia
di Santo Scalia Nel 1907, nel volume XVI degli Atti della Reale Accademia dei Lincei di Roma, il professor Gaetano Ponte scriveva: «A 300 m. NNE dell’Osservatorio vi è...
14 maggio 1983. Sull’Etna, quella movimentata notte di 35 anni fa. La deviazione della colata quando non c’era Internet e “La Sicilia” fece la ribattuta. Con il film di Fanfan Le Guern
di Santo Scalia Chi si ricorda della notte tra il 13 ed il 14 maggio del 1983? Difficile rispondere, ma aggiungendo che si tratta della notte del tentativo (poi in parte...
9 maggio 1669: sull’Etna primo tentativo di deviare una colata lavica
di Santo Scalia In questo Blog si è già fatto cenno agli interventi dell’uomo volti a mitigare il danno arrecato dalle colate laviche etnee (). Nelle righe che seguono...
Etna, 29 aprile 1908. L’eruzione in Valle del Bove, breve e poco documentata
di Santo Scalia Centodieci anni fa, il 29 aprile del 1908, alle prime luci dell’alba, in concomitanza a delle scosse sismiche avvertite a Santa Venerina e a...
Etna, 17 aprile 1987. Quel drammatico Venerdì Santo sul cratere di Sud Est
di Santo Scalia Nel periodo pasquale moltissimi turisti invadono la Sicilia e spesso approfittano dell’occasione per fare una escursione sul vulcano più alto dell’Europa...
Sebastian Münster, la “Cosmografia Universale” e l’Etna nel Cinquecento
di Santo Scalia Sebastian Münster fu rinomato cartografo, geografo, matematico tedesco, noto soprattutto per aver pubblicato numerose edizioni dell’opera Cosmographia...
L’eruzione dell’Etna del 7 aprile 1964. Breve storia di un cratere ormai scomparso
di Santo Scalia L’anno 1964 è ricordato, nell’ambito della vulcanologia etnea, soprattutto per quanto riguarda le attività eruttive avvenute nella zona del Cratere...
di Santo Scalia Il 21 ottobre del 1934 il Re d’Italia Vittorio Emanuele II inaugurava la strada per l’Etna che, con i suoi quasi 18 chilometri, permetteva di raggiungere...
Etna, 22 marzo 1883: l’eruzione “abortita” di Monte Leone
di Santo Scalia Orazio Silvestri la definì un’eruzione “abortita” ed in effetti si esaurì in appena tre giorni: il 22 marzo 1883, centoquarantuno anni fa...
Commenti recenti