di Giuseppe Riggio Trentatré anni dopo sono tornato a scrivere di sentieri etnei. Il primo era un libro dalla copertina nera che realizzai insieme a Giuseppe Vitali e...
Categoria : Cultura
16-19 luglio 1970, quando Palermo sognò di essere Woodstock. Storia e retroscena di una straordinaria avventura
“Il Festival Palermo Pop nasce come una cosa grande e tale fu. Ce n’era per tutti: Duke Ellington, la Big Band Kenny Clarke-Francis Boland, Albert Nicholas...
La manna, oro delle Madonie, ricchezza del Museo naturalistico di Castelbuono
La coltivazione del frassino per la produzione della manna un tempo era diffusa in diverse regioni del sud Italia, oggi è localizzata solo nel territorio di Castelbuono...
(Gaetano Perricone). Sono giorni durissimi anche per i musicisti, questi del Coronavirus. Che se vogliono continuare a svolgere la loro professione a contatto con il...
Parasite, il gioco delle parti tra ricchi e poveri. La denunzia sociale da Oscar del coreano Bong Joon-Ho
di Antonella De Francesco In modo inedito, intelligente e originale, Bong Joon–Ho porta sullo schermo una storia di forte denunzia sociale, senza slogan, né...
Storie di mani protagoniste, di corpi perduti, di somiglianze, di cinema
di Gaetano Perricone I miei oltre 41 anni di mestiere di giornalista e il conseguente disincanto non hanno minimamente attenuato la mia curiosità, che è ancora quella di...
Belpasso, a Palazzo Bufali una targa per Lorenzo, l’ultimo barone. E due mostre in ricordo della “grande ruina” del 1669
di Luciano Signorello Mercoledi 11 dicembre a Belpasso, all’interno del complesso edilizio appartenuto alla famiglia Bufali, verrà scoperta una targa che ricorda il 125°...
Commenti recenti