La coltivazione del frassino per la produzione della manna un tempo era diffusa in diverse regioni del sud Italia, oggi è localizzata solo nel territorio di Castelbuono...
Categoria : Luoghi
Isola Lachea e Faraglioni di Acitrezza, tra mito e scienza
di Santo Scalia “L’inizio dell’attività eruttiva si fa risalire sulla base di datazioni assolute a circa 500.000 anni dal presente, durante il Pleistocene medio...
“Oltre 100 chilometri a modo mio, a passo lento, alla riscoperta di sua Maestà Etna. Un inno alla vita per sconfiggere la paura”
di Vincenzo Ferro Camminare a passo lento per essere completamente rapito dentro dalla bellezza senza eguali di sua Maestà Etna. il vulcano attivo più alto del...
Marsili e Palinuro, i “preziosi” vulcani sottomarini del Tirreno
FONTE: INGVVulcani di Luca Cocchi Nel 2003 il Prof. Peter Rona, considerato il padre dell’oceanografia e geofisica marina, scrisse un breve saggio per la rivista Science...
Rimettersi in cammino: la magica Etna ritrovata negli scatti di Joe
(Gaetano Perricone). Mi hanno regalato grandi emozioni queste meravigliose foto della Muntagna del mio amico Joe Faro, professionista con i fiocchi dell’obiettivo...
di Santo Scalia Parlando dell’eruzione etnea che generò il cratere che oggi definiamo La Montagnola, evento che avvenne nel 1763, bisogna sempre ricordare anche il mese...
Commenti recenti