(Gaetano Perricone). Metti uno dei luoghi più belli e affascinanti del “Mount Etna” Patrimonio Mondiale dell’Umanità: Piano delle Concazze, quota 2850...
Categoria : Luoghi
“Non mi sono mai allontanata da qui. Il mio cuore è rimasto dentro la bellezza di questo cratere spento”. Così parlò la Capinera, tornata a Monte Ilice
Pubblichiamo il meraviglioso testo che Giuseppe Riggio ha scritto per l’evento di “parole e musica” che l’Associazione Etnaviva ha organizzato nei giorni...
Etna, 22 marzo 1883: l’eruzione “abortita” di Monte Leone
di Santo Scalia Orazio Silvestri la definì un’eruzione “abortita” ed in effetti si esaurì in appena tre giorni: il 22 marzo 1883, centoquarantuno anni fa...
Ecco com’era il “Sapienza”, mitico rifugio dell’Etna. Piccola storia e immagini d’altri tempi
di Santo Scalia Non tutti conoscono l’origine della denominazione “Sapienza”, attribuita al rifugio che si trova nel piazzale al termine della Strada provinciale N. 92...
Domenica 18 febbraio “Piantiamo un bosco”. Tra i Monasteri di Nicolosi, con amore per la Natura e per la Muntagna
Fonte: associazione “Salviamo i boschi” Salviamo i nostri alberelli di Natale … facendo ricrescere un bosco sull’Etna. Abbiamo a disposizione dei...
Dedicato a Giovannino Cagni, che sull’Etna trovò la morte 90 anni fa
di Santo Scalia Il nome Cagni, per i moltissimi escursionisti che hanno battuto e battono la pista del versante sud dell’Etna tra il piazzale del Rifugio Sapienza e la...
Il Castagno, la regina Giovanna, i cento cavalieri. La fascinosa leggenda del maestoso albero millenario
di Gaetano Perricone Non scriverò su di Lei, Idda, direttamente. L’ho detto e così è, per mia scelta. Ma poiché il Vulcanico è il luogo delle Bellezze vulcaniche...
Commenti recenti