di Santo Scalia Quarantaquattro anni fa, come oggi. 30 gennaio 1974, ore 17 circa. Etna Ovest: si apre un cratere a quota 1670 dal quale fuoriesce una colata di lava...
Categoria : scienza e divulgazione
Mattarella all’INGV, prima visita di un Presidente della Repubblica. Un riconoscimento storico
FONTE: Ufficio Stampa INGV L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha accolto oggi nella sua sede romana il Presidente della Repubblica Sergio...
Belice, 50 anni dopo. E’ ancora il “sisma dei poveri cristi”
(Gaetano Perricone). Avevo 11 anni e mezzo, ero un ragazzino, alunno di seconda media. In quegli anni della prima adolescenza certe cose ti restano fisse in mente...
Un sistema di fratture profonde sta allontanando la Sicilia dal resto dell’Italia
FONTE: ufficio stampa CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche Individuato sotto il fondale del Mar Ionio un sistema di faglie che ha controllato l’evoluzione dell’antico...
Fonte: ufficio stampa INGV Dopo l’eruzione effusiva di agosto-novembre 2014, per più di due anni l’attività dello Stromboli è rimasta su livelli molto modesti, e solo...
Eruzioni e iconografia storica sul Mongibello. Sabato 16 dicembre, al Parco dell’Etna, si presenta la seconda edizione del libro di Abate e Branca
di Daniele Musumeci Sabato 16 Dicembre, alle ore 10,30, verrà presentata a Nicolosi la seconda edizione del libro “Il disegno delle eruzioni storiche dell’Etna. Percorsi...
di Mario Mattia * Scenario: presso il Rifugio Sapienza. Argomento: una chiacchierata con Carmelo Ferlito, tra una cioccolata dimenticata e una vecchia marmitta scassata...
Commenti recenti