di Santo Scalia Oggi, a 355 anni dall’eruzione dell’Etna del 1669, Mompileri ricorda quel tragico 12 marzo, “il giorno del dolore e della speranza”, come...
Categoria : Storia
La notte di Cutro e i migranti nelle strutture d'”accoglienza”: mostra fotografica da stasera a Catania
FONTE: Onirica-Spazio Creativo Oggi pomeriggio, domenica 25 Febbraio, alle ore 18,30, a Onirica Spazio Creativo – Catania in via Ingegnere 34, angolo via Etnea...
11 gennaio 1693: il grande e terribile terremoto nelle epigrafi di Catania
di Santo Scalia In tutta l’isola di Sicilia, ma soprattutto nella parte orientale, nell’area che corrisponde al Val di Noto e al Val Demone, l’anno 1693 è tristemente...
28 dicembre 1908, quell’alba di dolore sullo Stretto. Per non dimenticare e per riflettere sul futuro
FONTE: ingvterremoti.com Alle 05:20 della mattina del 28 dicembre 1908, si verificò uno dei più forti terremoti del Mediterraneo: il sisma ebbe epicentro in mare e...
Noi, allievi del grande Franco Salvo. Che c’insegnò a pensare, a dialogare, a coltivare la memoria. E a non guardare nessuno dall’alto in basso
(Gaetano Perricone). “Era bello Franco Salvo, col vestito della festa, che veniva ogni mattina, a parlarci della Cina. E dei suoi blue jeans croccanti, quando fu...
Etna. Mascali. 1928. Quei terribili giorni dal 2 al 7 novembre: un racconto per immagini
di Santo Scalia Voglio cominciare questo contributo alla rievocazione dell’eruzione dell’Etna del 1928 con le parole che si usavano una volta nell’iniziare il racconto...
La “grande eruzione” del 1284 e la tricora di Santo Stefano sull’Etna
di Santo Scalia Tricora (o tricoro, dal greco τρίχωρος (e poi dal latino tardo trichōrus), è un termine composto di τρι- «tre» e χῶρος «spazio, luogo»; così ci spiega il...
Commenti recenti