di Santo Scalia Sono trascorsi 230 anni dall’ultima eruzione etnea del Settecento. In quell’occasione si formò la depressione oggi nota col nome di Cisternazza e una...
Categoria : storie
Quel meraviglioso ficus salvato dai palazzoni che divenne l’albero Giovanni Falcone
di Gaetano Perricone Trent’anni fa, il 23 maggio 1992, alle 17,58, il mostruoso attentatuni che squarciò l’autostrada Punta Raisi-Palermo all’altezza...
Le avventure in grotta di Dario e Paolo, gli Indiana Jones dell’Etna
di Dario e Paolo Teri Con molto piacere abbiamo accolto l’invito di Gaetano Perricone e del suo blog per parlare delle nostre attività. Prima di cominciare però è...
Saro Ruspa, uomo leggenda. Trent’anni fa la grande eruzione dell’Etna del 1991-1993 (parte 5)
di Santo Scalia Perché ricordare, proprio oggi, la figura di Saro Ruspa, uomo semplice, figlio dell’Etna, uomo di poche parole e molti fatti – come lo dipinse, su questo...
120 anni fa la tragica eruzione della Montagna Pelée: più di 29.000 vittime nell’isola di Martinica
di Santo Scalia Sono trascorsi 120 anni da quel tragico 8 maggio del 1902, giorno nel quale accadde il più tragico disastro vulcanico del ventesimo secolo. Già a partire...
L’8 maggio 1992 il bavaglio a L’Ora. L’8 e 9 maggio 2022 tre appuntamenti a Palermo per ricordare che “E’ sempre L’Ora”
Il comitato de L’Ora edizione straordinaria ha organizzato per la mattinata di domenica 8 maggio e la sera del 9 maggio a Palermo tre appuntamenti in coincidenza con la...
Ucraina: bloccata la via diplomatica, per fermare la Federazione Russa resta la “guerra per procura”
di Francesco Palazzo Il grosso danno causato dall’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa è rappresentato dalla rottura del diritto. Infatti, nel diritto...
Commenti recenti