di Santo Scalia Nel 1928 Mascali – la città delle sette torri – era un florido ed industrioso paese del versante orientale dell’Etna. Il Comune contava varie frazioni:...
Categoria : storie
Quando dall’Etna arrivò “u focu a mari”
di Santo Scalia Il contatto tra le colate laviche e le acque del mare è un fenomeno molto comune nelle Isole Hawaii, in particolare a Big Island, isola nella quale si...
Dei miracolosi effetti del Sacro Velo della gloriosa S. Agata
di Santo Scalia Premetto che non è mia intenzione ignorare i progressi della Scienza e le nuove conoscenze relative alla datazione delle eruzioni etnee del passato. Non...
L’eruzione etnea del 10 settembre 1911, centodieci anni dopo
di Santo Scalia Il 27 maggio 1911 una depressione larga un centinaio di metri si era prodotta sul fianco nordorientale del Cratere Centrale, a 3160 metri di altezza. Era...
L’isola che non c’era (e che non c’è più). La scomparsa di Ferdinandea, 190 anni fa
di Santo Scalia Centonovant’anni fa – nell’estate del 1831 – qualcosa di insolito avvenne nel Canale di Sicilia, al largo della città di Sciacca: tutto cominciò con un...
Etna, tutte le vette regine prima di Sua Altezza il Cratere subterminale di Sud-Est
di Santo Scalia “Sua altezza il Cratere subterminale di Sud-Est”: è solo un gioco di parole per dire che stiamo per parlare dell’altezza (finalmente ora misurata) del...
Etna, la notte di paura di un bambino. “Tremava tutto, mi sembrava terremoto”
(Gaetano Perricone). “Quei boati tremendi. Mi sembrava terremoto. Tremava tutto, il letto i vetri. Ho pianto. Ho fatto una preghiera. E poi la cosa più...
Commenti recenti