di Gaetano Perricone “Seguo con particolare attenzione e interesse l’attività dell’Etna. Ed è proprio in quest’ambito che l’esigenza professionale, ma ancor prima...
Categoria : storie
Quel dipinto poco conosciuto di Giacinto Platania, illustratore dell’eruzione del 1669
di Santo Scalia L’anno 1669 evoca nella mente dei catanesi e degli abitanti del versante meridionale dell’Etna immagini di distruzioni e terribili angosce. In...
Belice, gennaio 1968, anatomia di una catastrofe. Il peso economico e sociale di una tragedia ancora viva
FONTE: INGVterremoti Nel gennaio di quest’anno si è ricordato il cinquantesimo anniversario del catastrofico terremoto che ha devastato il Belice nel 1968 (magnitudo Mw...
Dalla “Casa Cantoniera” a “La Cantoniera”: una lunga e appassionante storia sull’Etna
di Santo Scalia Ho provato – con l’ausilio di cartoline, fotografie, racconti e testimonianze – a riassumere la storia e l’evoluzione dell’edificio noto col nome di Casa...
Il giallo di quelle vittime (2 o 5 ?) della lava a Mascali nel 1928. “Rumors” dall’estero o censura del Regime ?
di Santo Scalia Si dice che la lava dell’Etna, a differenza dei lahars e dei flussi piroclastici (o nubi ardenti, come li definì Alfred Lacroix), dia sempre il tempo di...
Un giorno a Pompei, emozione infinita e senza tempo. I miei scatti, laddove la storia si è fermata
di Gaetano Perricone Lunedì scorso ero a Pompei, a rivedere con infinita emozione e con vibrante entusiasmo, dopo una fugace visita da ragazzo, il sito archeologico più...
Tra pallidi colori e retorica a iosa, immagini stereotipate, preghiere e canterini, “La tragedia dell’Etna” sulla Settimana Incom del 1951
di Gaetano Perricone Curiosando su YouTube, inesauribile miniera, tra tante sciocchezze trovi anche documenti straordinari dell’Istituto Luce. Come questo...
Commenti recenti