di Santo Scalia Accadde nel 1971, mezzo secolo fa! Per me era la prima volta, la prima nella quale salivo a bordo di un aeromobile e mi staccavo da terra. L’aereo era...
Altre notizie
“Quell’estate in mascherina, viaggio nell’Italia del 2020”. E’ questo il filo conduttore di una serie di fotografie scattate dal...
Etna, tremori e boati: una preziosa lezione
Dal vulcanologo del Parco dell’Etna Salvatore Caffo, riceviamo e molto volentieri pubblichiamo queste preziose riflessioni con informazioni utili...
Etna, ecco la voce del vulcano: boati, fontane, lapilli. E il suo potente respiro
di Rosario Catania Anche nel 2021 il teatro Etna tiene alzato il sipario, regalando immagini mozzafiato e sensazioni uniche agli spettatori di tutto il mondo. Grazie...
Parchi siciliani: né terzo polo sciistico, né nuovo cemento, per il CAI l’economia verde è possibile
di Giuseppe Riggio Vanno, vengono…a volte tornano. I progetti di sviluppo turistico che interessano i Parchi siciliani hanno un andamento carsico, sembra che...
Etna, Randazzo, 17-18 marzo 1981: come “l’inferno dantesco”
di Santo Scalia Randazzo è un antico borgo medievale del versante settentrionale dell’Etna, posto tra il vulcano ed il fiume Alcantara. Si trova a circa 750 metri di...
Commenti recenti