di Gaetano Perricone Non spenderò moltissime parole per raccontare la bella, intensa e calorosa serata, nel suggestivo ex palmento della Delegazione comunale di...
Altre notizie
Il fascino antico del “fussuni” e del mestiere del carbonaio
di Gaetano Perricone E’ sempre molto affascinante rivisitare gli antichi mestieri, fondamentali per la vita quotidiana e l’economia dei tempi passati...
di Santo Scalia No, non è della pandemia del 1919 che voglio parlare, ma di una turista spagnola di nome Beatriz Lebeña Caldevilla. Era venuta da Madrid per vedere...
Scrivere di sentieri etnei 33 anni dopo …
di Giuseppe Riggio Trentatré anni dopo sono tornato a scrivere di sentieri etnei. Il primo era un libro dalla copertina nera che realizzai insieme a Giuseppe Vitali e...
16-19 luglio 1970, quando Palermo sognò di essere Woodstock. Storia e retroscena di una straordinaria avventura
“Il Festival Palermo Pop nasce come una cosa grande e tale fu. Ce n’era per tutti: Duke Ellington, la Big Band Kenny Clarke-Francis Boland, Albert Nicholas...
di Vincenzo Ferro Notte del 16 luglio, Madonna del Carmelo. E’ già tardi ma come di consuetudine prima di mettermi a letto esco in giardino per vedere “chi fa ...
Commenti recenti