di Santo Scalia «Valerio Agnesi, professore emerito di Geografia Fisica e Geomorfologia dell’Università di Palermo, propone in questo volume miti e leggende legati al...
Categoria : Cultura
Beatles & Rolling Stones, l’autunno degli intramontabili giganti
di Adolfo Fantaccini Vecchi ma non troppo. Anzi, assai poco. O nulla. Come se il destino avesse giocato con il passato remoto e un presente sempre asfittico, fra ombre...
Eroe esemplare del mare quel Comandante che affondò la nave nemica e ne salvò i superstiti
di Antonella De Francesco C’è la legge degli uomini e poi c’è la legge del mare: inconciliabili? C’è la guerra, i nemici e poi ci sono gli uomini da ambo le parti, puoi...
Il gioiello in b/n di Paola Cortellesi: un omaggio alle donne comuni degli anni Cinquanta legate dal bisogno di dire no
di Antonella De Francesco Acclamato all’ultimo festival del cinema di Roma il film C’è ancora domani di Paola Cortellesi (regista e protagonista) è un piccolo gioiello...
Maria Lionti e il Grand Tour dell’Etna. Quei sette tedeschi ammaliati dal vulcano
di Santo Scalia Venivano da ogni parte dell’Europa, e tutti passavano da lì: dal Monastero di San Nicolò la Rena di Nicolosi. Arrivavano a dorso di mulo e in...
Le splendide carte dell’anima di Annamaria Tosini. Dal 6 ottobre la mostra a Palermo, al Museo Riso
(Gaetano Perricone). Con grande onore, enorme piacere e altrettanta commozione pubblico sul mio blog l’impeccabile comunicato stampa di presentazione di questa...
La “grande eruzione” del 1284 e la tricora di Santo Stefano sull’Etna
di Santo Scalia Tricora (o tricoro, dal greco τρίχωρος (e poi dal latino tardo trichōrus), è un termine composto di τρι- «tre» e χῶρος «spazio, luogo»; così ci spiega il...
Commenti recenti